Livio Franti

Mi chiamo Livio Franti “Oldman“ e sono un ragazzo di quasi sessant’anni. La manualità è un regalo di mio padre e con questa attitudine dopo il diploma superiore ho deciso di fare il falegname. Circa dieci anni fa, per assecondare una passione di mio figlio per il medioevo e le sue armi, ci siamo iscritti a un gruppo di lavoro e ricerca storica nell’ambito dell’archeologia sperimentale. Lì ho iniziato, quasi per gioco, a tirare con archi e balestre (sempre di tipo storico) e a costruirli/e, altrettanto per gioco ho iniziato a lanciare asce “francische” e a fare tornei. Durante uno di questi, per una forma di scambio culturale, sono venuti dei ragazzi facenti parte di un gruppo di lanciatori di asce e coltelli (questa volta non storici): così comincio una nuova esperienza che mi porta a partecipare in ambito nazionale e non, a varie gare. Passo seguente e obbligato, costruirsi i coltelli, visti i costi per comperarne di pronti, con la possibilità di personalizzarli, questo quattro anni fa. Ulteriore passo successivo, sempre per amicizie fatte nel mondo del lancio di coltelli, provare a costruirne di taglienti, nel senso di lame da usare non solo come lancio: lo faccio da quattro anni o poco più ( non ricordo bene…sai, l’età 😉 ). Quasi subito mi sono attrezzato di levigatrice a nastro e forno per TT e da poco anche una fresa da banco.

Quello che so, l’ho imparato guardandomi in giro, con i consigli di vari amici (per fortuna ce ne sono molti) e dopo tanti errori che continuo ancora a fare. Uso acciai inox , carboniosi, come N690co, D2, K720 o damaschi e sanmai forgiati da amici. Per quel che riguarda le tipologie, non ne ho di preferite, mi piace fare coltelli che poi vengono usati, alcuni li ho fatti e sviluppati con cacciatori, e altri con amici che vanno a funghi… Quello che in realtà preferisco sono lame non troppo grandi, 25-28 cm, anche se qualche volta queste misure le ho superate e chiudibili linerlock . Sono iscritto da tre anni all’ACHI, “Associazione coltellinai hobbisti italiani.

Share on Pinterest